Nuovo prodotto
Il Grüner Veltliner è il vitigno principe dell'Austria e in questa azienda trova il terroir e le condizioni di crescita ideali per esprimere al meglio le sue caratteristiche note aromatiche. La denominazione "Klassik" in Austria designa un vino affinato in acciaio inossidabile, cioè senza botti di legno, per preservarne la freschezza del frutto.
SKU | BOLWEIGRUKLA |
Produttore | Weinrieder |
Nazione | Austria |
Gradazione alcolica | 12.5% |
Temperatura di servizio | 10 ° C |
Affinamento | in acciaio |
Annata | 2018 |
Consigliato da | Fabio Ravasio, Wine Selector di enotop |
Vitigni | Grüner Veltliner 100% |
Alla vista appare di colore giallo brillante con riflessi verdolini. All'olfatto si percepiscono sentori di mela verde, lime e melone. Al palato è fresco, leggero, secco, citrico e minerale; i sentori fruttati sono sostenuti dalla caratteristica nota piccante di pepe bianco tipica del vitigno.
ABBINAMENTO: ideale con pollame, pesce e crostacei. La piacevole vena minerale lo rende adatto a piatti con sughi grassi ad esempio a base di burro.
Weinrieder è una tenuta a conduzione familiare fondata da Friedrich Rieder nel 1979. La cantina è situata nei pressi di Poysdorf, nel cuore della regione Weinviertel, comprendente un'area di circa 16.000 ettari di vigneti a nord di Vienna, che la rendono la più grande e la più vocata area vinicola dell’Austria. Con circa 8 ettari che si estendono sui pendii alle migliori esposizioni a sud/sud-ovest ed il particolare terroir, ideale per la viticultura, vi sono le condizioni perfette per ottenere vini di alta qualità.
L'azienda produce Grüner Veltliner, Riesling, Pinot Bianco e Chardonnay. I singoli vigneti Birthal, Kugler, Schneiderberg, Hohenleiten e Bockgärten sono da tempo sinonimo di eccellenza anche all’estero, grazie ai numerosi premi e riconoscimenti ottenuti. La predominanza di loess e di terreno argilloso conferisce ai vini quella mineralità e quel tipico sentore “pepato” che caratterizza i vini della regione.
Trovandosi così a nord, gli elementi fondamentali per ottenere grandi risultati sono il rispetto dei tempi della natura nonché il lavoro precoce e costante in vigna: vi è infatti un'enorme concentrazione sull'intero ciclo di crescita delle viti con continui sforzi per portare al massimo la maturazione preservando la qualità del frutto, attuando ad esempio una rigorosa vendemmia verde a mano, che favorisce la formazione sull’acino di una buccia spessa permettendo ai grappoli di rimanere sulla vite più a lungo. In questo modo, si promuove la formazione di zuccheri fino alla vendemmia tardiva che può essere svolta anche all’inizio dell’inverno, quando gli acini ghiacciano: nasce così il celebre “eiswein”, letteralmente “vino del ghiaccio”.
L'attrezzatura in cantina è relativamente semplice senza l’utilizzo di tecnologie sofisticate, bensì solo serbatoi in acciaio inox ben curati per lunghe fermentazioni a freddo e lunga permanenza sui lieviti.
I vini incarnano così l’andamento dell’annata con incredibile fedeltà, senza aggiustamenti artificiali: freschi, di carattere e con alti potenziali di invecchiamento.
Costi e modalità di spedizione
Azienda Ho.Re.Ca.Iscriviti alla newsletter
Sei maggiorenne?