Nuovo prodotto
Unione di diverse parcelle di vigne vecchie situate nella frazione di Les Millerand (viti del 1973) confinante con il villaggio di Meursault, e Les Pellands (viti tra il 1945 e il 1986) che è la sola appellation Bourgogne confinante con un 1er Cru (Meursault Les Charmes). Entrambi i terroir sono argilloso-calcarei. Nasce così un vino degno di essere accostato ai fratelli più blasonati.
SKU | BOLFICVV |
Produttore | Jean-Philippe Fichet |
Nazione | Francia |
Regione | Bourgogne |
Zona di produzione | comune di Mersault |
Gradazione alcolica | 13% |
Temperatura di servizio | 8/10 ° C |
Affinamento | In acciaio e in botti di legno |
Annata | 2016 |
Consigliato da | Fabio Ravasio, Wine Selector di enotop |
Vitigni | Chardonnay 100% |
Alla vista appare di colore giallo paglierino tenue. All’olfatto l'acacia e il caprifoglio lasciano il posto ad una concentrazione squisita, con leggere note di agrumi. In bocca, oltre ai profumi già percepiti, offre un attacco franco e sapido, rivelando in seguito i suoi aromi più complessi come pesca bianca e una mineralità quasi salina.
ABBINAMENTO: ideale come aperitivo, si accosta perfettamente a pesce alla griglia, frutti di mare e carni bianche.
Jean-Philippe Fichet è sempre stato a contatto con la vigna dato che rappresenta la terza generazione di vignaioli della sua famiglia. Insieme a sua moglie Michéle, con passione, determinazione e costanza, coltivano una piccola superficie di 7 ettari a maggior parte Chardonnay situati sui pendii del territorio di Mersault, esposti a sud-est.
Jean-Philippe ha una convinzione: la qualità di un vino passa prima di tutto dalla qualità del lavoro in vigna. Anche se Fichet non possiede vigneti tra i Premier Crus riserva un trattamento di favore alle sue parcelle, isolandole individualmente: vinifica ogni "climat" in maniera indipendente per meglio far emergere la specificità del terroir e per dare una personalità ben delineata a ciascuno dei suoi vini. Il domaine utilizza il proprio compost da 15 anni e ormai opera in regime di coltura biologica.
La stessa precisione maniacale viene adottata per la vendemmia, la cui data viene tassativamente scelta, dopo accurate verifiche e assaggi, solo da Jean-Philippe che stabilisce la maturazione ottimale dell'uva, prima di procedere con una minuziosa raccolta manuale. Le uve di ogni parcella sono pressate indipendentemente e i mosti, precedentemente chiarificati naturalmente per decantazione in cuves, vengono trasferiti in botti di rovere con capacità che varia da 228 lt a 600 lt.
Costi e modalità di spedizione
Azienda Ho.Re.Ca.Iscriviti alla newsletter
Sei maggiorenne?