Nuovo prodotto
Un grande vino, minerale ed equilibrato, nato dal blend di 4 diversi terroir della denominazione. "Les Narvaux", sassoso: eleganza e mineralità. "Les Clous", marne poco profonde (30-40 cm): delicatezza e freschezza. "Le Limozin", posizione collinare, argilla moderatamente profonda: ricchezza e persistenza. "Les Criots" e "Les Crotots", molto ricchi a livello organico: struttura e corposità.
SKU | BOLFICMEU |
Produttore | Jean-Philippe Fichet |
Nazione | Francia |
Regione | Bourgogne |
Zona di produzione | comune di Mersault |
Gradazione alcolica | 13% |
Temperatura di servizio | 10/12 ° C |
Affinamento | In botti di legno |
Annata | 2016 |
Vitigni | Chardonnay 100% |
Alla vista appare di colore giallo paglierino. A livello gusto-olfattivo, gli aromi ricordano note grasse, burrose e frutta esotica. Un vino ampio e con una buona freschezza che in bocca inizialmente risulta abbastanza cremoso e succoso prima di finire con una mineralità vigorosa, con un finale floreale e di frutta bianca.
ABBINAMENTO: ideale a tutto pasto. Straordinario con crostacei, molluschi, piatti di pesce anche strutturati, crudità di mare. Da provare con l’aragosta alla griglia.
Jean-Philippe Fichet è sempre stato a contatto con la vigna dato che rappresenta la terza generazione di vignaioli della sua famiglia. Insieme a sua moglie Michéle, con passione, determinazione e costanza, coltivano una piccola superficie di 7 ettari a maggior parte Chardonnay situati sui pendii del territorio di Mersault, esposti a sud-est.
Jean-Philippe ha una convinzione: la qualità di un vino passa prima di tutto dalla qualità del lavoro in vigna. Anche se Fichet non possiede vigneti tra i Premier Crus riserva un trattamento di favore alle sue parcelle, isolandole individualmente: vinifica ogni "climat" in maniera indipendente per meglio far emergere la specificità del terroir e per dare una personalità ben delineata a ciascuno dei suoi vini. Il domaine utilizza il proprio compost da 15 anni e ormai opera in regime di coltura biologica.
La stessa precisione maniacale viene adottata per la vendemmia, la cui data viene tassativamente scelta, dopo accurate verifiche e assaggi, solo da Jean-Philippe che stabilisce la maturazione ottimale dell'uva, prima di procedere con una minuziosa raccolta manuale. Le uve di ogni parcella sono pressate indipendentemente e i mosti, precedentemente chiarificati naturalmente per decantazione in cuves, vengono trasferiti in botti di rovere con capacità che varia da 228 lt a 600 lt.
Costi e modalità di spedizione
Azienda Ho.Re.Ca.Iscriviti alla newsletter
Sei maggiorenne?