Gent.li Clienti,
avvisiamo che tutti gli ordini pervenuti dal giorno venerdì 1 Luglio a mercoledì 6 luglio,
verranno evasi dal giorno giovedì 7 luglio per inventario.
Grazie
Enotop staff
Nuovo prodotto
L'incarnazione dell'esperienza secolare di Bollinger. Solo dalle migliori vendemmie nasce un millesimato: nel 2008, la notevole maturità delle uve dei 18 cru (Aÿ e Verzenay per il Pinot Nero, Le Mesnil-sur-Oger e Cramant per lo Chardonnay) unita ad un'acidità fenomenale hanno creato una struttura e una profondità infinite. La vinificazione in botte favorisce l'emergere di aromi di grande finezza.
SKU | VARCHABOLGA |
Produttore | Champagne Bollinger |
Nazione | Francia |
Regione | Champagne |
Zona di produzione | Vallée de la Marne, comune di Ay |
Gradazione alcolica | 12% |
Temperatura di servizio | 8/10 ° C |
Affinamento | Almeno 10 anni sui lieviti |
Annata | 2008 |
Robert Parker | 97/100 |
Antonio Galloni | 97/100 |
Vitigni | Pinot Noir 71%, Chardonnay 29% |
Alla vista appare di colore delicato e le tonalità dorate sono un segno della maturità del vino e dei metodi tradizionali di vinificazione di Bollinger. All’olfatto emerge una meravigliosa profondità aromatica. Le note fruttate, speziate e floreali del vino si intrecciano per rivelare una grande complessità; la pesca selvatica, la prugna e la scorza d'arancia precedono lo zafferano e la fava tonka, accompagnati da un aspetto fresco e minerale. Denso ed armonioso in bocca. Perlage cremoso e una struttura fresca, con una delicata finitura salina. Profondità e raffinatezza.
ABBINAMENTO: ideale con prosciutto crudo, capesante scottate, aragosta alla griglia nonché pollo in salsa leggera e cremosa.
La Maison Bollinger fin dalla sua fondazione continua a creare prestigiosi champagne che si contraddistinguono per la loro eleganza mai ostentata e la complessità aromatica.
Tutto ebbe inizio con Athanase de Villermont, nobile che ereditò una vasta tenuta di famiglia nella zona di Aÿ. Egli da subito intuì lo straordinario potenziale dei vini di Champagne, ma in quanto aristocratico gli fu vietato di dedicarsi al commercio. L’incontro fortunato avvenne con l’uomo d’affari tedesco Joseph Bollinger e Paul Renaudin, un locale che era affascinato dal mondo del vino.
Fu così che nel 1829 nacque la ditta di Renaudin-Bollinger & Cie.
Joseph Bollinger nel 1837 sposò Louise-Charlotte, figlia di Athanase. Col tempo i loro figli Joseph e Georges presero il controllo degli affari.
La continua ricerca dell’eccellenza ha accompagnato tutta la loro discendenza fino a Ghislain de Montgolfier. Nel 2007 la sua esperienza tecnica lo ha addirittura portato ad essere eletto come capo del Consiglio dell'Unione delle Maisons de Champagne e co-presidente del Comitato Champagne.
Nel 2008, per la prima volta nella sua storia, la famiglia ha affidato la gestione della Maison ad un membro esterno, Jérôme Philipon, manager di grande esperienza originario della regione della Champagne, che ha potenziato il programma di ammodernamento aziendale ma con uno sguardo sempre rivolto alla tradizione.
Le vigne si estendono per 178 ettari, la maggior parte dei quali classificati come Grand Cru e Premier Cru. Il Pinot Nero predomina e con il suo carattere intenso costituisce la spina dorsale dello stile Bollinger. La continuità dello stile è assicurata da un'eccezionale collezione di oltre 700.000 magnum di riserva, un vanto per l'azienda. Inoltre i suoi vini vengono lasciati maturare per il doppio del tempo richiesto dalla denominazione e i migliori cru vengono vinificati in legno.
Bollinger ha ancora alle sue dipendenze un mastro bottaio interno all’azienda che si prende costantemente cura delle 3500 botti di legno.
Bollinger è stata la prima Maison dello champagne ad ottenere il marchio di qualità Patrimoine Vivant (patrimonio vivente) per il patrimonio culturale che si tramanda di generazione in generazione da quasi 2 secoli.
Costi e modalità di spedizione
Azienda Ho.Re.Ca.Iscriviti alla newsletter
Sei maggiorenne?