Gent.li Clienti,
avvisiamo che tutti gli ordini pervenuti dal giorno venerdì 1 Luglio a mercoledì 6 luglio,
verranno evasi dal giorno giovedì 7 luglio per inventario.
Grazie
Enotop staff
Nuovo prodotto
È il coraggio della sfida, fascinoso, intrigante, sicuro di sé. È il vino che non teme di essere messo alla prova. Fatto con sole uve Pinot Nero vinificate in in bianco. In poche parole, ama le sfide. Il suo fascino è accattivante; intriga per quel tono giovane e pure sicuro di se.
89/100 Wine Enthusiast 2018
90/100 Andreas Larsson Blindtasted
SKU | MAJFRABDN |
Produttore | Majolini |
Nazione | Italia |
Regione | Lombardia |
Denominazione | Franciacorta DOCG |
Zona di produzione | Brescia, comune di Ome |
Gradazione alcolica | 12% |
BIO | Sì |
Temperatura di servizio | 10/12 ° C |
Affinamento | Circa 24 mesi sui lieviti |
Annata | Non Millesimato |
Decanter | 86/100 |
Valutazione Decanter | Medaglia bronzo (86-89/100) |
Vitigni | Pinot Nero 100% |
Ha un colore oro antico e perlage sottilissimo. Attacca con toni di frutti rossi, che a breve sono raggiunti dalle dolci note tostate di mandorle e nocciole anche pralinate. Ciliegia e ribes in primo piano, alle quali si affiancano la melagrana e il lampone, poi mela e pesca, questa anche al vino, in bella evidenza. Sfumature di melone e di albicocca sono raggiunte a breve dalla nota minerale di cipria. La carbonica sottile in bocca crea cremosità, mentre l’acidità e la sapidità si mettono in evidenza, forti anche di una tessitura media. Ancora i frutti rossi in primo piano, poi la pasticceria e il tratteggio minerale.
ABBINAMENTO: ideale come aperitivo, a tavola è ottimo compagno di primi piatti freschi ed eleganti. Ottimo con una classica tartara di Fassona.
La presenza della famiglia Maiolini ad Ome è attestata a partire dal XV secolo: l'etimologia del cognome la legherebbe curiosamente al vitigno autoctono Majolina, a sua volta collegato alla pietra calcarea di cui è composta la zona, detta medolo o calcare maiolica. Le proprietà terriere della cantina Majolini si estendono sulle colline moreniche del comune di Ome: un borgo che si distingue per la sua particolare geologia, costituita da stratificazioni di pietra calcarea. Ubicato in un'insenatura protetta ai piedi del monte Brione (800 metri), è circondato da colline e gode di un microclima unico all'interno della Franciacorta. E' qui che negli Anni '70 il fondatore Valentino Majolini iniziò l'avventura del vino, portata avanti dai figli e dai nipoti fino ad oggi.
Le uve che compongono i Franciacorta Majolini maturano in vigneti lontani dalle strade di passaggio più intenso, delimitati da bosco e sentieri: 24 ettari sparsi in più di 24 appezzamenti, significativamente diversi per clima ed origine geologica dalla maggior parte del suolo vitato di Franciacorta.
Costi e modalità di spedizione
Azienda Ho.Re.Ca.Iscriviti alla newsletter
Sei maggiorenne?