I nostri Coup de Cœur
"Scoprite i prodotti contrassegnati con il logo cuore di enotop: il marchio di qualità del nostro Wine Selector Fabio Ravasio per vini di alto livello e ottimo rapporto qualità-prezzo"
Nuovo prodotto
Vino prodotto solo nelle migliori annate del Sangiovese. Raccolta manuale. E' un vino che raggiunge la piena maturità dopo 4-5 anni dalla vendemmia ed è in grado di affinarsi in bottiglia per oltre 15 anni.
SKU | ANTMONRIS |
Produttore | Antonelli San Marco |
Nazione | Italia |
Regione | Umbria |
Denominazione | Montefalco Rosso DOC |
Gradazione alcolica | 14% |
BIO | Sì |
Temperatura di servizio | 16/18 ° C |
Affinamento | 6 mesi in carati di rovere da 5 hl, 12 mesi in botti da 25 hl, 6 mesi in cemento. |
Annata | 2012 |
Vitigni | Sangiovese 70%, Montepulciano 15%, Sagrantino 15% |
Colore rosso rubino carico. Impatto olfattivo molto intenso e complesso con sentori fruttati, floreali e speziati. Al gusto è strutturato ed elegante, dotato di una notevole persistenza gusto-olfattiva.
ABBINAMENTO: primi piatti saporiti, carni alla griglia, arrosti, formaggi stagionati a pasta dura.
Antonelli San Marco è un’azienda vitivinicola di 170 ettari in un corpus unico al centro della zona Docg Montefalco con una grande storia alle spalle, una grande passione tramandata per questo territorio e una grande cura della qualità dei prodotti.
Nel 1881 Francesco Antonelli, avvocato di Spoleto, acquistò la proprietà. Ebbe così inizio una radicale opera di trasformazione e ammodernamento degli impianti e delle colture: in una relazione del 1899 si parla già di vigneti con 5.000 ceppi per ettaro. Ed è con questa filosofia che l’Azienda è arrivata nel 1979 ad intraprendere l’attività di imbottigliamento dei vini.
Da anni ha intrapreso un percorso di ricerca e miglioramento continuo dalla vite fino alla bottiglia secondo uno stile che è volto alla tipicità e all’equilibrio, alla bevibilità e all’eleganza con estrazioni delicate e un uso moderato del legno. Si vinificano solo uve di propria produzione, da agricoltura biologica, così da offrire un prodotto di cui si siano valutate e controllate, in ogni fase, caratteristiche, pregi, potenzialità.
I terreni, argillosi e ricchi di calcare, hanno origine geologica diversa: profondi alcuni, ricchi di scheletro altri, che conferiscono ai vini sfumature intense e variegate; colline austere circondate da boschi, dal microclima ideale per uve e olive di altissima qualità.
Le varietà coltivate a bacca rossa sono soprattutto Sagrantino e Sangiovese, ma anche Montepulciano, Merlot e Cabernet Sauvignon, mentre quelle a bacca bianca il Grechetto e il Trebbiano Spoletino.
Costi e modalità di spedizione
Azienda Ho.Re.Ca.Iscriviti alla newsletter