Disponibile solo online
Nuovo prodotto
Château Beychevelle, un prestigioso Cru Classé forgiato da tre secoli di storia ... In nessun luogo la parola Château nel suo senso più nobile sembra vera come a Beychevelle. Fin dal Medioevo gli illustri proprietari hanno gradualmente dotato la migliore terra e hanno perpetuato la tradizione che è sempre stata di primaria importanza nel destino di questo Grand Cru Classé.
SKU | BFCHABEYSJ |
Produttore | Collection Petits Chateaux Bordeaux |
Nazione | Francia |
Regione | Bordeaux |
Gradazione alcolica | 13% |
Temperatura di servizio | 18/20 ° C |
Affinamento | barrique |
Annata | 2012 |
Robert Parker | 92/100 |
Vitigni | Petit Verdot 5%, Cabernet Sauvignon 47%, Merlot 44%, Cabernet Franc 4% |
Colore intenso. Al naso è fruttato, espressivo, fatto di mirtilli, ciliegie. Questi elementi aromatici si integrano con tocchi di querce non senza eleganza. Al palato dà un'impressione di dolcezza, notevole freschezza con frutta piena e generosa. Questo Saint-Julien è molto attraente, rotondo e non manca di struttura. Tannino elegante senza astringenza o nota verde. Il finale dà origine a una sensazione di pienezza. Beychevelle 2012 è un vino fruttato, affascinante e molto equilibrato.
La selezione di Fabio Ravasio
Un'accurata ed attenta selezione di piccoli ma grandi produttori delle principali denominazione del Vignoble bordolese scelte personalmente da Fabio Ravasio nei primi anni 2000 durante gli stages professionali patrocinati dalla scuola enologica di Bordeaux.
"Tre anni intensi e di forte impegno che ho vissuto lavorando nelle vigne e rispettive cantine di Pomerol, St. Emilion, Haut Medoc, Margaux, Pauillac, St. Julien e Sauternes. Un'esperienza unica e di altissimo profilo tecnico e professionale che mi ha portato a masticar mosti di Cabernet Sauvignon, Franc e Merlot fin dalla giovane età. Ho conosciuto anche grandi agronomi ed enologi esperti nel taglio bordolese, tecnica che permette di conoscere la parte organica dell'uva e del vino in ogni sua fase, dalla vendemmia, alla fermentazione alcolica, all'affinamento in legno fino all'evoluzione in vetro. Quest'esperienza mi ha permesso di crescere velocemente anche nel mercato dei vini italiani."
Costi e modalità di spedizione
Azienda Ho.Re.Ca.Iscriviti alla newsletter
Sei maggiorenne?