Nuovo prodotto
Le uve vengono fermentate in tini di legno e conservate per dodici mesi in piccole botti di rovere. La sua freschezza e l’aroma di frutti di bosco come lamponi e fragole fanno pensare più ad un vino bianco che ad un vino rosso. Il Pinot Nero che si presenta con un colore rosso rubino intenso, è il vino più importante dell'azienda e ne esprime tutta l'esperienza, l'energia e la passione.
SKU | BRUPINRIS |
Produttore | Brunnenhof Mazzon |
Nazione | Italia |
Regione | Trentino-Alto Adige |
Denominazione | Alto Adige Südtirol DOC |
Zona di produzione | Bolzano, comune di Egna |
Gradazione alcolica | 13% |
BIO | Sì |
Temperatura di servizio | 16/18 ° C |
Affinamento | 12 mesi in botti |
Annata | 2018 |
Consigliato da | Fabio Ravasio, Wine Selector di enotop |
Vitigni | Pinot Nero 100% |
Il Pinot Nero Riserva di Mazzon alla vista appare di colore rosso rubino. Per il suo profumo rammenta i piccoli frutti di bosco rossi; morbido al palato, è fresco, fruttato e minerale. Piatti classici da accompagnarsi al nostro Pinot Nero sono selvaggina, carne alla griglia e formaggi aromatici. Noi apprezziamo il nostro vino anche accompagnato con arrosto di maiale o vitello e con pesce affumicato o alla griglia. L’interazione dei tannini del vino rosso, la morbidezza alcolica ed il fine sapore legnoso conferiscono al nostro Pinot Nero la sua complessità e la sua armonia.
ABBINAMENTO: ideale con piatti a base di carne, come capriolo al forno e selvaggina da piuma. Ottimo con i formaggi erborinati.
Fra i vigneti di Mazzon sorge il maso Brunnenhof, una piccola e preziosa realtà vinicola. Dal 1987 è di proprietà della famiglia Rottensteiner. Un tempo anche nella tenuta Brunnenhof la vite era coltivata a pergola; ormai tutte le piante presenti sui 2.56 ettari di terreno sono allevate a spalliera (da 6 a 8 mila esemplari per ettaro). Le tradizionali pergole si riducono a 1 dei 2.5 ettari presi in affitto dalla tenuta del Castello di Kaldiff.
Il Pinot Nero è un vitigno delicato, perciò gli viene dedicata la massima attenzione durante il lavoro nelle vigne, dalla potatura invernale al raccolto autunnale, evitando di far uso di concimi minerali, erbicidi, insetticidi e prodotti chimici per combattere la Botrite. La famiglia Brunnenhof si avvale di sostanze che fungono da esca per combattere la tignola della vite e usa soprattutto rame e zolfo per contrastare le infestazioni da fungo.
Costi e modalità di spedizione
Azienda Ho.Re.Ca.Iscriviti alla newsletter
Sei maggiorenne?