Nuovo prodotto
Il fiore all'occhiello prodotto esclusivamente nelle annate migliori, con l'aspirazione all'eccellenza senza compromessi. Quella che anticamente era considerata "riserva di famiglia", oggi è l'etichetta dedicata a Quintino Sella, fautore dell'Unità d'Italia e ministro in epoca Risorgimentale.
SKU | SELLESQUI |
Produttore | Tenute Sella |
Nazione | Italia |
Regione | Piemonte |
Denominazione | Lessona DOC |
Zona di produzione | Biella, comune di Lessona |
Gradazione alcolica | 13% |
Temperatura di servizio | 16/18 ° C |
Affinamento | 48 mesi in botti di rovere di Slavonia da 25 hl |
Annata | 2010 |
Consigliato da | Fabio Ravasio, Wine Selector di enotop |
Vitigni | Nebbiolo 85%, Vespolina 15% |
Rosso granato luminoso. Al naso note di spezie delicate con richiami balsamici. In bocca è potente e al contempo elegante con tannini setosi e una trama acida che fa presupporre una buona longevità (oltre 30 anni).
ABBINAMENTO: piatti di carne importanti, brasati, stracotti e selvaggina. Ottimo vino da meditazione.
Tre secoli di storia nel cuore dell'alto Piemonte, iniziata coltivando la vite nelle terre più speciali vicino a casa: Lessona prima e Bramaterra poi, oggi come allora terroirs di autentica eccellenza.
Il rispetto delle caratteristiche dei differenti terroirs è la vera missione di Tenute Sella.
Lessona è costituita essenzialmente da sabbie di deposito marino, mentre nei fondi valle si riscontrano giacimenti di fossili di conchiglie.
Il territorio di Bramaterra che occupa un'ampia zona boschiva, geologicamente si trova su porfidi rossi di origine vulcanica, con presenza di argille.
Tenute Sella segue uno stile di vinificazione ispirato e guidato da un principio di classicità. La tradizione, mai fine a se stessa, permette ai vini di esprimersi con naturalezza, senza forzature enologiche. La tecnologia, opportunamente e coscientemente presente in cantina, mira alla valorizzazione dei caratteri più puri delle uve e dei terroirs d'origine.
Il vitigno principale allevato nei vigneti è il Nebbiolo, che qui si esprime in tutta la sua delicatezza, finezza ed eleganza. A completare il panorama vitato si trova Vespolina, Croatina ed Erbaluce, varietà tradizionali nel territorio Biellese.
Costi e modalità di spedizione
Azienda Ho.Re.Ca.Iscriviti alla newsletter
Sei maggiorenne?