Gent.li Clienti,
avvisiamo che tutti gli ordini pervenuti dal giorno venerdì 1 Luglio a mercoledì 6 luglio,
verranno evasi dal giorno giovedì 7 luglio per inventario.
Grazie
Enotop staff
Nuovo prodotto
Il Sassella Riserva di Balgera è vinificato secondo regole strettamente tradizionali, questo vino viene selezionato tra le migliori botti di Sassella dopo un invecchiamento di almeno 4 anni. Vino nobile che esalta superbamente le caratteristiche organolettiche, i profumi e i sapori dei grandi vini valtellinesi.
SKU | BALSASRIS |
Produttore | Balgera |
Nazione | Italia |
Regione | Lombardia |
Denominazione | Valtellina Superiore DOCG |
Zona di produzione | Sondrio, comune di Chiuro |
Gradazione alcolica | 13% |
Temperatura di servizio | 18/20 ° C |
Affinamento | 24 mesi in botte grande di rovere e 24 mesi in botte piccola |
Annata | 2007 |
Vitigni | Nebbiolo Chiavennasca 100% |
Il Sassella Riserva di Balgera appare alla vista, color rosso granato luminoso. Al naso si spazia da profumi di lampone e di fiori selvatici, alle note di nocciola e richiami minerali. Il sorso è sontuoso ed elegante: tannini setosi, profilo fresco e al contempo rotondo. Finale armonico e fine.
ABBINAMENTO: grande compagno di carni rosse, primi piatti importanti e formaggi stagionati. Ottimo l'abbinamento con del cervo in salsa.
La Valtellina è un territorio baciato da Madre Terra; e Il fiume Adda, scendendo dalla valle di Cancano, sino a confluire nel lago di Como, ne traccia il corso parallelo alla faglia che è il risultato dell’unione tra la placca Adriatica e la placca dell’antica Europa.
Le Alpi proteggono la vite dai venti del Nord e da quelli umidi e caldi del Sud. Il forte sole di montagna permette di ottenere ottimi livelli di maturazione delle uve.
Qui, già dal lontano 1885, il fondatore dell'azienda Pietro Balgera commerciava i vini di Valtellina nella vicina Svizzera; oggi la quinta generazione ne continua l'attività con Paolo, enologo. Insieme operano ancora nel segno della tradizione.
Le vigne affondano le radici in piccoli terrazzamenti, tenuti in piedi da muri a secco, e si affacciano sulla valle in prossimità di Chiuro, piccolo comune con poco più di duemila abitanti. Tutti i vini mostrano una capacità di non cedere ai segni del tempo, in una declinazione di Chiavennasca tanto complessa e tanto variegata.
La gamma dei vini è stata progressivamente ampliata in qualità, vinificando in purezza un grande vitigno: il Nebbiolo.
Costi e modalità di spedizione
Azienda Ho.Re.Ca.Iscriviti alla newsletter
Sei maggiorenne?