Gent.li Clienti,
avvisiamo che tutti gli ordini pervenuti dal giorno venerdì 1 Luglio a mercoledì 6 luglio,
verranno evasi dal giorno giovedì 7 luglio per inventario.
Grazie
Enotop staff
Nuovo prodotto
Fra tutti i Valtellina Superiore, l'Inferno è il vino che ha estensione geografica minore. Ottenuto da uve nebbiolo dai terrazzamenti compresi tra i comuni di Poggiridenti e Tresivio, prende il nome dalle caratteristiche climatiche della zona. Le terrazze dei vigneti sono protette dal monte e hanno cosi, durante la stagione estiva, particolari condizioni climatiche.
SKU | BALINFVAL |
Produttore | Balgera |
Nazione | Italia |
Regione | Lombardia |
Denominazione | Valtellina Superiore DOCG |
Zona di produzione | Sondrio, comune di Chiuro |
Temperatura di servizio | 18/20 ° C |
Affinamento | 24 mesi in botti di rovere |
Annata | 2018 |
Vitigni | Nebbiolo Chiavennasca 100% |
Inferno dal colore rosso rubino intenso, profumo fine ed etereo, con sentori di viola appassita e confettura di prugne. In bocca, si apre con eleganza: tannini ben amalgamati, nervoso, con piacevole sentore di nocciola tostata.
ABBINAMENTO: arrosti di carni rosse, cacciagione e formaggi tipici valtellinesi. Perfetto anche con pappardelle al sugo di lepre, cinghiale in umido, polenta e salsiccia.
La Valtellina è un territorio baciato da Madre Terra; e Il fiume Adda, scendendo dalla valle di Cancano, sino a confluire nel lago di Como, ne traccia il corso parallelo alla faglia che è il risultato dell’unione tra la placca Adriatica e la placca dell’antica Europa.
Le Alpi proteggono la vite dai venti del Nord e da quelli umidi e caldi del Sud. Il forte sole di montagna permette di ottenere ottimi livelli di maturazione delle uve.
Qui, già dal lontano 1885, il fondatore dell'azienda Pietro Balgera commerciava i vini di Valtellina nella vicina Svizzera; oggi la quinta generazione ne continua l'attività con Paolo, enologo. Insieme operano ancora nel segno della tradizione.
Le vigne affondano le radici in piccoli terrazzamenti, tenuti in piedi da muri a secco, e si affacciano sulla valle in prossimità di Chiuro, piccolo comune con poco più di duemila abitanti. Tutti i vini mostrano una capacità di non cedere ai segni del tempo, in una declinazione di Chiavennasca tanto complessa e tanto variegata.
La gamma dei vini è stata progressivamente ampliata in qualità, vinificando in purezza un grande vitigno: il Nebbiolo.
Costi e modalità di spedizione
Azienda Ho.Re.Ca.Iscriviti alla newsletter
Sei maggiorenne?