Nuovo prodotto
Pare che il vitigno da cui ha origine l'Ormeasco sia stato importato da Ormea da cui il nome, ad opera dei saraceni stazionati a Nava. La coltivazione dell'Ormeasco è menzionata nella storia dei Marchesi di Clavesana in quanto uno di essi, podestà di Pornassio intorno al 1303, la impose localmente. L'Ormeasco deriva dalla famiglia del Dolcetto nella zona di Pornassio, Pieve di Teco.
SKU | CALORMPOR |
Produttore | Calleri |
Nazione | Italia |
Regione | Liguria |
Denominazione | Riviera Ligure di Ponente DOC |
Zona di produzione | Savona, comune di Salea |
Gradazione alcolica | 12.5% |
Temperatura di servizio | 16/18 ° C |
Affinamento | Acciaio |
Annata | 2019 |
Vitigni | Ormeasco 100% |
L'Ormeasco è un vino rosso intenso, con riflessi violacei. Fruttato con sentori di mora, lampone e viola. Dal sapore tannico, asciutto, caldo, persistente. Un vino importato da Ormea, sul confine piemontese, località da cui prende il nome.
ABBINAMENTO: ideale con piatti strutturati a base di carne come arrosti, stracotti e spezzatini. Particolare anche l'abbinamento con la Cima, secondo piatto tipico della cucina ligure, che consiste in un pezzo di carne di pancia di vitello tagliato in modo da formarvi una tasca e farcito di numerosi ingredienti.
L'azienda Calleri produce dal 1968 i vini tipici della zona di Albenga (Riviera Ligure di Ponente): Pigato, Rossese e Vermentino. I primi passi le «Cantine Calleri» li muovono tra la fine degli Anni '50 e l’inizio dei '60, grazie al fondatore Aldo Calieri, che racconta: «Sino ad allora avevamo qualche vigna, come tutti a Salea, ma non avevamo mai pensato di farla diventare l’attività prevalente. I primi tempi producevamo e vendevamo bottiglioni poi venne l’intuizione giusta: produrre Pigato, tuttora il vino "principe" dell'Albenganese. La cantina oggi è condotta da Marcello, uno dei figli, ed è una della realtà aziendali liguri più importanti sia come qualità prodotta che come quantità.
Le viti vengono coltivate con metodi rispettosi della conformazione territoriale; le caratteristiche degli acini e del vino non subiscono alcuna modifica.
Sempre all'avanguardia nelle tecniche di produzione e trasformazione con moderne attrezzature enologiche, oltre a servire le migliori enoteche e prestigiosi ristoranti d'Italia, essa è presente anche in Germania, Olanda e Stati Uniti.
Costi e modalità di spedizione
Azienda Ho.Re.Ca.Iscriviti alla newsletter
Sei maggiorenne?