Disponibile solo online
Nuovo prodotto
Andamento stagionale-l’inverno è stato più freddo rispetto a quello del 1998 provocando un germogliamento più tardivo. La primavera è stata nella norma come piogge e temperature medie; Un’estate calda e senza precipitazioni ha caratterizzato una invaiatura anticipata di una settimana. La vendemmia ha avuto inizio durante la prima settimana di Settembre per concludersi all’inizio di Ottobre.
SKU | ORNBOLROSSUP99 |
Produttore | Tenuta dell'Ornellaia |
Nazione | Italia |
Regione | Toscana |
Denominazione | Bolgheri DOC |
Zona di produzione | Livorno, comune di Castagneto Carducci |
Gradazione alcolica | 13.5% |
Temperatura di servizio | 18/20 ° C |
Affinamento | 18 mesi in barrique |
Annata | 1999 |
Robert Parker | 94/100 |
Antonio Galloni | 95/100 |
Vitigni | Cabernet Sauvignon 65%, Cabernet Franc 5%, Merlot 30% |
Rubino profondo che vira al granato. Al naso ricco e variegato con note di frutti rossi e neri maturi, spezie raffinate, tostature e suggestioni eteree. In bocca ricca ed elegante, dotata di un’innata persistenza.
ABBINAMENTO: piatti di carne elaborati.
Per 700 anni la famiglia Frescobaldi ha unito tradizione, esperienza e innovazione alla creatività e alla ricerca dell’eccellenza. La famiglia ha sempre cercato di sviluppare e celebrare le diversità del terroir toscano. Essendo orgogliosi possessori di alcuni dei maggiori vigneti della regione, hanno sempre cercato di mantenere l’identità e l’autonomia di ogni proprietà.
Ornellaia, conosciuta come una tra le più iconiche cantine al mondo, ha raggiunto il fiore del suo sviluppo proprio sotto la proprietà della famiglia Frescobaldi.
Seminascosta ai piedi delle colline nei pressi di Bolgheri, sorge a pochi chilometri dalla costa mediterranea. Nei mesi estivi, la fresca brezza marina accarezza i vigneti e i vicini oliveti, mentre durante l’inverno le colline proteggono dai freddi venti del nord. Ornellaia ritiene che un vino dovrebbe essere l’espressione più autentica del terroir dal quale proviene e, proprio qui, unita al clima marittimo, la natura eterogenea dei terreni della tenuta – di origine marina, alluvionale e vulcanica – crea un ambiente distintivo dove le varietà di rosso e di bianco possono esprimersi al meglio.
La cantina è la continuazione del vigneto. Anche qui ogni vigneto è trattato individualmente, vinificato separatamente, con l’obiettivo di esprimere il carattere specifico della sua zona.
La degustazione quotidiana dei vini in fermentazione permette di definire in modo adeguato il tempo di estrazione e macerazione per ciascuno dei vini base, che matureranno separatamente in piccole botti di rovere, prima di essere selezionati e miscelati per ottenere un sottile equilibrio: tra il carattere specifico dell’annata e la sensuale eleganza di Ornellaia.
Costi e modalità di spedizione
Azienda Ho.Re.Ca.Iscriviti alla newsletter
Sei maggiorenne?