Gent.li Clienti,
avvisiamo che tutti gli ordini pervenuti dal giorno venerdì 1 Luglio a mercoledì 6 luglio,
verranno evasi dal giorno giovedì 7 luglio per inventario.
Grazie
Enotop staff
Nuovo prodotto
Ottenuto da uve Pinot Nero vinificate in rosa dai vigneti di proprietà. E' la prima varietà ad essere raccolta salvaguardando al massimo la freschezza e la sapidità che lo contraddistingue.
SKU | MAZBRUCRU |
Produttore | Tenuta Mazzolino |
Nazione | Italia |
Regione | Lombardia |
Denominazione | Oltrepò Pavese Cruasè DOCG |
Zona di produzione | Pavia, comune di Corvino San Quirico |
Gradazione alcolica | 12% |
Temperatura di servizio | 8/10 ° C |
Affinamento | 18 mesi sui lieviti |
Annata | 2015 |
Vitigni | Pinot Nero 100% |
Rosa salmone chiaro con sfumature ramate. Naso complesso e vinoso, in evidenza i piccoli frutti rossi del Pinot Noir e le note di pain grillé e pasticceria portate dalla lunga permanenza sui lieviti. Effervescenza fine e setosa, ravvivata da giusta acidità e una leggera vena sapida ben fusa con gli aromi di piccoli frutti rossi caratteristici del Pinot Noir
ABBINAMENTO: Carpacci di pesce, crostacei a carne dolce (astice, aragosta, gamberoni rossi), tartare di carne e salumi nobili (Crudo di Parma, Culatello, Jamon Iberico, Patanegra).
La Tenuta Mazzolino si estende nel cuore della zona a Denominazione di Origine Controllata Oltrepò Pavese, sulla riva destra del fiume Po, nella zona collinare a ridosso degli Appennini. Il territorio si estende su 30 ettari collinari in coltura specializzata a vigneto con la scelta di privilegiare le uve che più si adattano al territorio.
Le scelte che iniziano dal vigneto e finiscono in bottiglia costituiscono la filosofia della Tenuta Mazzolino che, dagli anni '80 con la famiglia Bragiotti, affonda le sue radici nel vecchio borgo Mazzolino a Corvino San Quirico.
Da subito come indice di distinzione, la Tenuta Mazzolino, accanto al vitigno autoctono Bonarda, impiantò vitigni innovativi ed internazionali come Pinot Noir e Chardonnay, che trovarono un microclima favorevole al loro sviluppo. Le basse rese ad ettaro, la potatura severa, l'inerbimento naturale dei vigneti e l'assenza dell'impiego di concimi chimici di sintesi sono le fondamenta per ottenere vini di grande qualità.
La vendemmia viene effettuata rigorosamente a mano con cura meticolosa, solo al raggiungimento della piena maturazione dei grappoli. La vinificazione è seguita e controllata da esperti maestri enologi, mentre l'evolversi dei vini è costantemente verificato con analisi e degustazioni.
Costi e modalità di spedizione
Azienda Ho.Re.Ca.Iscriviti alla newsletter
Sei maggiorenne?