Nuovo prodotto
Il Valcalepio bianco è un vino adatto ad ogni occasione. L'affinamento avviene in acciaio e vetro al fine di conservare ed esaltare gli aromi e i sapori dei vitigni. Il primo imbottigliamento risale al 1979 e ogni anno se ne producono circa 5000/6000 bottiglie.
Annata 2014: Medaglia d'Oro, Concorso Mostra Nazionale dei Vini - Pramaggiore
Diploma di Gran Menzione, Concorso Enologico Int. - Vinitaly
SKU | BONVALBIA |
Produttore | Bonaldi Cascina del Bosco |
Nazione | Italia |
Regione | Lombardia |
Denominazione | Valcalepio DOC |
Zona di produzione | Bergamo, comune di Sorisole |
Gradazione alcolica | 13% |
Temperatura di servizio | 8-9 ° C |
Affinamento | In acciaio e vetro |
Annata | 2019 |
Vitigni | Chardonnay 40%, Pinot Bianco 40%, Pinot Grigio 20% |
Valcalepio bianco che alla vista appare di colore giallo paglierino, limpido e brillante. All'olfatto si presenta intenso, elegante, con sentori di mela golden, acacia e sambuco. In bocca, unitamente ad una buona corrispondenza gusto-olfattiva, risulta secco, morbido, sapido, armonico e persistente.
ABBINAMENTO: ideale come aperitivo, si accompagna perfettamente a primi leggeri, piatti vegetariani, pesce, pizza e formaggi freschi.
La proprietà, acquistata dalla famiglia Bonaldi nel 1967, appartiene alla società 'Lorenzo Bonaldi srl' ed è gestita con passione dalla famiglia stessa, attualmente nelle persone dei fratelli Giancarla e Giuseppe.
E' una realtà aziendale ubicata nel Parco dei Colli di Bergamo con un'estensione complessiva di circa 11 ettari, di cui 4 di superficie vitata, i cui vigneti sono disposti su un dosso compreso tra due valli.
L’ottimale esposizione dei vigneti, la maniacale cura dei tralci, l’uso delle tecniche agronomiche più moderne e l’avvalersi di attrezzature in vinificazione fra le più aggiornate, danno vita ad un solo risultato: vini equilibrati, affascinanti ed armoniosi.
Nel corso degli anni i vigneti (circa 4 ettari) sono stati rinnovati secondo le tecniche agronomiche più moderne e secondo criteri che privilegiano la qualità rispetto alla quantità. L'attenzione posta nella cura dei vigneti la si ritrova anche nel lavoro di cantina. È stata realizzata una cantina di vinificazione e imbottigliamento in ampi locali, ben areati, in cui è stata posta particolare cura all'isolamento termico delle pareti al fine di mantenere il vino a temperatura costante.
Le antiche cantine esistenti sotto la casa rurale seicentesca, vengono oggi utilizzate per le delicate operazioni di affinamento dei rossi in legno, per la maturazione dello champenois in catasta, per il remuage sulle pupitres ed infine la sboccatura. L'abbinamento, nei procedimenti di vinificazione, delle tecniche tradizionali con le attrezzature più moderne si riflette nella superiore qualità dei vini.
Costi e modalità di spedizione
Azienda Ho.Re.Ca.Iscriviti alla newsletter
Sei maggiorenne?