Gent.li Clienti,
avvisiamo che tutti gli ordini pervenuti dal giorno venerdì 1 Luglio a mercoledì 6 luglio,
verranno evasi dal giorno giovedì 7 luglio per inventario.
Grazie
Enotop staff
La famiglia Cortonesi viveva questa terra già prima del secondo dopoguerra. Un periodo difficile per la storia dell’Italia tutta, e di Montalcino in particolar modo. Ma è stata proprio la volontà di investire nel territorio, di credere in un’evoluzione che sembrava al tempo impossibile, che ha permesso al fondatore Marco di portare l'azienda ai livelli attuali.
Dei 56 ettari di terreno che oggi compongono l'azienda, circa 8 sono iscritti a Brunello di Montalcino. Inizialmente lavorati come un unico territorio, per creare un solo vino, già nel 1998 Marco comprese le potenzialità delle 2 tipologie di suolo presenti nella proprietà: così nacque l’idea di produrre, accanto al Brunello “classico” fatto fino ad allora, che prese poi il nome di “La Mannella”, un nuovo prodotto, una selezione, nato dalle uve provenienti esclusivamente dalla zona sud-est, e chiamato, appunto, “Poggiarelli”.
La composizione del suolo infatti, con argilla e arenaria a La Mannella, sassoso ricco di galestro per Poggiarelli, rendeva profumi, sapori, emozioni, totalmente differenti tra di loro, e fu subito chiaro che queste differenze non potevano più essere tralasciate.
E’ il prodotto principale dell’azienda. La posizione favorevole dei vigneti da cui provengono le uve ed il terreno sassoso permettono di...
Nato come figlio del Brunello: spirito giovane ed animo libero. Così lo descrive la famiglia Cortonesi, che su di lui investe moltissimo...
Il secondo cru in cui la cantina Cortonesi declina il Brunello di Montalcino. Struttura forte, affinamento in tonneaux di rovere francese...
E’ il prodotto principale dell’azienda. La posizione favorevole dei vigneti da cui provengono le uve ed il terreno sassoso permettono di...
Costi e modalità di spedizione
Azienda Ho.Re.Ca.Iscriviti alla newsletter
Sei maggiorenne?