Distesa sul versante nord dell’Etna, tra i 650 e i 780 metri, l’Azienda ha in proprietà 15 ettari di vigneti, incorniciati da noccioleti e uliveti. Nel 2005 Giuseppe Russo la rinnova, dandole il nome del padre e conservando l’eredità di questa sua famiglia nativa di Passopisciaro, uno dei borghi al centro della rinascita dei grandi vini rossi dell’Etna.
Giuseppe e i suoi collaboratori coltivano le vigne in regime BIO, secondo la tradizione contadina: quella che ha permesso a vigneti vecchi anche di un secolo di giungere fino ad oggi.
E così gli antichi impianti ad alberello, insieme ai nuovi filari, vengono lavorati principalmente a mano: potature corte, aratura, zappatura, legatura, zolfo e rame.
Le vigne sono in buona parte molto antiche, e alcune superano i 100 anni. Le loro radici affondano in un terreno unico al mondo: nei molti strati di sciara che il grande vulcano ha eruttato nel corso dei millenni, e ogni sciara custodisce per le uve un diverso gruzzolo di minerali. E così, tra lave, ceneri e ginestre, ogni contrada ha il proprio carattere, la propria voce: incisa nel terroir che la ricopre, e che Giuseppe restituisce nei vini.
Nerello Mascalese e Cappuccio provenienti da varie contrade: San Lorenzo, Feudo, Calderara Sottana e Feudo di Mezzo, vigne dai 50 ai 100...
Nerello Mascalese e Cappuccio dalla contrada di Feudo (Randazzo) posti a 650/700 m. s.l.m.. La vigne sono su terreni vulcanici, sabbiosi e...
Questo Cru si trova nella contrada di San Lorenzo (Randazzo), le vigne sono situate sul versante nord dell'Etna ad un'altitudine di 750/780...
Il luogo in cui si trovano i vigneti è quello dell’esuberante territorio vulcanico dell’Etna, sulle pendici a Nord a 650-720 metri di...
Il vino si chiama Nerina, in onore della mamma di Giuseppe che dal 2004 conduce l’azienda fondata dal padre Girolamo. Vino bianco di grande...
Costi e modalità di spedizione
Azienda Ho.Re.Ca.Iscriviti alla newsletter
Sei maggiorenne?