La storia di Maso Grener inizia negli anni 70, quando Cinzia e Fausto si sono incontrati e frequentati durante gli studi presso la scuola di Enologia a San Michele all’Adige, in Trentino.
Tutti e due con il vino nel DNA. Già nel 1500 la famiglia di Cinzia coltivava i vigneti nei pressi della città di Trento, mentre il bisnonno di Fausto, a fine 1800 si occupava di commercio del vino a Faver, in Valle di Cembra.
Terminati gli studi in Enologia, hanno iniziato ad operare nel settore vitivinicolo, mantenendo i contatti sia professionali che umani; nel 1994 si sono uniti in matrimonio e sono nate le loro due figlie, Sonia ed Elena.
Nel 1999 nasce così Maso Grener, prima con la ristrutturazione della casa di abitazione e successivamente, nel 2006, con l’attività di ospitalità. Nel 2013, la famiglia, ha deciso di completare il progetto di Maso Grener con la produzione dei vini ottenuti dalle uve del Maso. Oggi possono contare su circa 6 ettari, di cui 3,5 coltivati a vigneto e i restanti a frutteto e bosco.
I vigneti di Maso Grener sono a Pressano, zona ricca di storia di viticoltura trentina. Il suolo dove coltivano le loro viti è caratterizzato dalle tipiche terre di Pressano, la cui origine è costituita da rocce sedimentate, strati ricchi di arenarie, marne e dolomiti calcaree, e che si sono formate oltre 240 milioni di anni fa.
Le uve Chardonnay, Sauvignon e Nosiola sono coltivate nel cru Vigna Tratta, caratterizzato da terreno di origine siltitica e dolomitica, che garantisce ai vini una spiccata eleganza, equilibrio, note minerali e longevità.
Il Pinot Nero si trova invece a Vigna Bindesi, un cru che domina dall’alto la Valle dell’Adige e si distingue per il colore bruno-rossastro del suolo prevalentemente di origine siltitica. Queste “terre rosse” donano al vino profumi fini e dolci e un gusto fragrante che ricorda i piccoli frutti e che si eleva nel tempo.
Per l’impianto sono stati utilizzati 5 cloni di Pinot Nero. La terra “rossa” dei Bindesi dona al vino eleganza e longevità e allo stesso...
Il Pinot Nero è sottile e delicato, merita attenzione all’assaggio come la lettura di una poesia antica. Il suolo di Vigna Bindesi, a...
Pressano è considerata la patria del Nosiola e ci sono testimonianze che indicano una coltivazione di questo vitigno autoctono già intorno...
Lo chardonnay è un camaleonte, assume facilmente il carattere del territorio e la tecnica di vinificazione. Pressano è stata una delle...
I vigneti da cui nasce questo meraviglioso vino naturale si trovano nel cuore dell’Azienda. Per proteggere queste piante di oltre 45 anni,...
Costi e modalità di spedizione
Azienda Ho.Re.Ca.Iscriviti alla newsletter
Sei maggiorenne?