L'azienda è stata fondata da Abele Melis classe 1936, Terralbese Doc e viticoltore da sempre. E' lui l'artefice della produzione viticola, coltivando i suoi 6 vigneti per una superficie totale di 30 ettari. I vitigni coltivati sono quelli tradizionali del Terralbese ovvero Bovale, Bovale Sardo e Vermentino, ai quali sono stati aggiunti Cannonau, Malvasia Sarda e Moscato. Oltre a queste varietà concorrono alla produzione dei vini anche il Sangiovese e lo Chardonnay.
La volontà è quella di produrre dei vini che possano esprimere il Terralbese; che possano incuriosire ed essere apprezzati da ogni appassionato di vini. Per fare ciò si sono serviti delle migliori tecnologie di cantina, prendendo l'impegno di rispettare le uve che Abele e i suoi vigneti producono.
I vini Melis, in seguito a premi e riconoscimenti ricevuti negli ultimi anni, si sono inseriti a pieno titolo nel panorama nazionale dei vini di qualità. La serietà e la passione, unite alla cura nella produzione vitivinicola che ha sempre contraddistinto la Cantina Melis, le hanno permesso di ottenere sempre maggiore stima da parte della stampa specializzata e di settore, la quale non ha mancato di esaltarne le qualità e i punti di forza, contribuendo a una più diffusa conoscenza e apprezzamento delle caratteristiche di questi vini.
Questo Vermentino prende il nome di "Iocalia" il cui significato, in lingua sarda è gioiello. Con "Iocalia" Melis ha voluto proporre un...
Vino dedicato ad "Europa", nel mito "Ereb", e alla leggenda secondo la quale fu sedotta dal dio Toro e condotta verso terre lontane; così...
Questo vino rappresenta la base della tradizione enologica del Terralbese, facendo parte, di diritto, dei grandi vini classici della...
Omaggio al più classico dei vini della regione: il Cannonau. A questo grande vino Melis ha dato il nome di "Horreum" come il luogo nei...
A questo vino è stato dato il nome di una misteriosa città ormai scomparsa, ma rimasta nelle leggende del Terralbese: Nabj. Ciò al fine di...
Costi e modalità di spedizione
Azienda Ho.Re.Ca.Iscriviti alla newsletter
Sei maggiorenne?